
Dottoressa Cristina Bez
Parlare di sé non è mai semplice. Il rischio è l’assenza di oggettività o, peggio, la caduta nel narcisismo. Tuttavia penso sia un atto dovuto nei confronti di chi desidera qualche informazione sul medico a cui affiderà la propria salute.
Sono nata tra le dolomiti ma cresciuta a Milano in quartiere un tempo popolato dai pendolari che raggiungevano le fabbriche di automobili in zona Rubattino e che oggi si è trasformato in un luogo che nel mese di aprile attira designer di tutta Europa.
Ho compiuto studi classici e per amore mi sono avvicinata alla medicina. La mia grande passione è sempre stata la ricerca scientifica. Dopo la laurea in Odontoiatria, per un triennio ho studiato a Londra con il Professor Stephen Porter dell'Eastman Dental Institute approfondendo la biologia del Sarcoma di Kaposi; tornata in Italia ho collaborato con il gruppo del Professor Antonio Carrassi, dedicandomi all'attività clinica e di ricerca con particolare attenzione alle lesioni precancerose e maligne della mucosa orale, alle lesioni da Herpesviridae e agli effetti della chemio e della radioterapia sulle mucose orali nei pazienti in attesa di trapianto di midollo.
Nel 2014 ho conseguito il Diploma in Oral Medicine della European Association of Oral Medicine (EAOM) e nel 2016 il Certificate in Minor Oral Surgery del Royal College of Surgeons of England. Ricopro da molti anni l'incarico di Professore a Contratto presso l'Università degli Studi di Parma.
Ho aperto il mio studio nel 2001. Mi assiste un'équipe totalmente femminile che mi aiuta a tener fede a quello che considero il più importante principio etico: i pazienti non sono numeri o “casi”, ma sempre persone.
Amo la montagna d’inverno e ho imparato la bellezza del mare sotto la sferza del vento. E la penso come il poeta riguardo a tutto il resto: “Non desidero una rosa a Natale più di quanto possa desiderar la neve a maggio: d’ogni cosa mi piace che maturi quand’è la sua stagione” (W. Shakespeare)
Sono nata tra le dolomiti ma cresciuta a Milano in quartiere un tempo popolato dai pendolari che raggiungevano le fabbriche di automobili in zona Rubattino e che oggi si è trasformato in un luogo che nel mese di aprile attira designer di tutta Europa.
Ho compiuto studi classici e per amore mi sono avvicinata alla medicina. La mia grande passione è sempre stata la ricerca scientifica. Dopo la laurea in Odontoiatria, per un triennio ho studiato a Londra con il Professor Stephen Porter dell'Eastman Dental Institute approfondendo la biologia del Sarcoma di Kaposi; tornata in Italia ho collaborato con il gruppo del Professor Antonio Carrassi, dedicandomi all'attività clinica e di ricerca con particolare attenzione alle lesioni precancerose e maligne della mucosa orale, alle lesioni da Herpesviridae e agli effetti della chemio e della radioterapia sulle mucose orali nei pazienti in attesa di trapianto di midollo.
Nel 2014 ho conseguito il Diploma in Oral Medicine della European Association of Oral Medicine (EAOM) e nel 2016 il Certificate in Minor Oral Surgery del Royal College of Surgeons of England. Ricopro da molti anni l'incarico di Professore a Contratto presso l'Università degli Studi di Parma.
Ho aperto il mio studio nel 2001. Mi assiste un'équipe totalmente femminile che mi aiuta a tener fede a quello che considero il più importante principio etico: i pazienti non sono numeri o “casi”, ma sempre persone.
Amo la montagna d’inverno e ho imparato la bellezza del mare sotto la sferza del vento. E la penso come il poeta riguardo a tutto il resto: “Non desidero una rosa a Natale più di quanto possa desiderar la neve a maggio: d’ogni cosa mi piace che maturi quand’è la sua stagione” (W. Shakespeare)
Equipe
Oltre alla dottoressa Cristina Bez, direttore sanitario e responsabile della stesura dei progetti terapeutici, lo studio si avvale del contributo della collega odontoiatra dottoressa Federica Ugolini e della igienista Francesca Sindoni.
L'équipe è inoltre composta da Samantha, Valentina, Elisabeth e Claudia.
Francesca Sindoni, diplomata in igiene dentale presso l’Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione, della terapia eziologica e del follow-up dei pazienti affetti da malattia parodontale.
Samantha è la responsabile gestionale dello studio; oltre alla pianificazione dell’agenda assiste i pazienti nella risoluzione delle pratiche con gli enti assicurativi.
Valentina, Elizabeth e Claudia assistono i pazienti durante le sedute alla poltrona e si occupano delle procedure di sterilizzazione dello strumentario e di disinfezione degli ambienti.
L'équipe è inoltre composta da Samantha, Valentina, Elisabeth e Claudia.
Francesca Sindoni, diplomata in igiene dentale presso l’Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione, della terapia eziologica e del follow-up dei pazienti affetti da malattia parodontale.
Samantha è la responsabile gestionale dello studio; oltre alla pianificazione dell’agenda assiste i pazienti nella risoluzione delle pratiche con gli enti assicurativi.
Valentina, Elizabeth e Claudia assistono i pazienti durante le sedute alla poltrona e si occupano delle procedure di sterilizzazione dello strumentario e di disinfezione degli ambienti.
Progetto D.O.T.
Lo Studio Bez è convenzionato con l’Azienda Ospedaliera Santi Paolo e Carlo di Milano per le prestazioni in regime di libera professione del Professor Giovanni Lodi.
Per dettagli si veda il link: http://www.patologia-orale.it/equipe-medica/dott-giovanni-lorenzo-lodi.
Per dettagli si veda il link: http://www.patologia-orale.it/equipe-medica/dott-giovanni-lorenzo-lodi.
Emergenza Coronavirus
Attività clinica dello Studio Bez e rispetto dei protocolli anti-contagio da Covid 19
Si avvisano i pazienti che a fronte dei dati epidemiologici relativi alla pandemia da Covid 19 e alle più recenti disposizioni da parte del Consiglio dei Ministri lo Studio Bez svolgerà la propria attività di assistenza ai pazienti con le modalità previste dai protocolli anti-contagio.
Gli orari di ricevimento pazienti sono cambiati.
Lo studio è aperto martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 18 e il giovedì dalle 9 alle 14.
I pazienti che desiderassero un appuntamento sono pregati di lasciare un messaggio in segreteria telefonica al numero 02 3652 4767 e saranno ricontattati nelle 24 ore.
E' possibile contattare lo Studio Bez anche via mail all'indirizzo info@studiobez.it.
Non saranno ricevuti pazienti senza appuntamento.
--------------------------------------------------------
Interruzione convenzione diretta con assicurazione Fasi e FasiOpen.
Si avvisano i sig.ri pazienti che dal 01/01/2020 lo studio Bez non sarà più convenzionato con Fasi e FasiOpen.
Dalla fusione tra Fasi e Assidai è nato il fondo IWS che ha fatto sì che si aprisse una nuova fase di rinegoziazione dei tariffari applicando una riduzione del 10% e più ai tariffari attualmente in uso già ridotti rispetto a quello privato.
Nessun tentativo di mediazione con l’ufficio convenzioni IWS è andato a buon fine.
I pazienti che desidereranno farsi curare comunque presso lo studio Bez, potranno avvalersi della convenzione indiretta (se prevista dalla loro posizione assicurativa), rimanendo noi disponibili per l’espletamento delle pratiche con il fondo.
Si avvisano i pazienti che a fronte dei dati epidemiologici relativi alla pandemia da Covid 19 e alle più recenti disposizioni da parte del Consiglio dei Ministri lo Studio Bez svolgerà la propria attività di assistenza ai pazienti con le modalità previste dai protocolli anti-contagio.
Gli orari di ricevimento pazienti sono cambiati.
Lo studio è aperto martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 18 e il giovedì dalle 9 alle 14.
I pazienti che desiderassero un appuntamento sono pregati di lasciare un messaggio in segreteria telefonica al numero 02 3652 4767 e saranno ricontattati nelle 24 ore.
E' possibile contattare lo Studio Bez anche via mail all'indirizzo info@studiobez.it.
Non saranno ricevuti pazienti senza appuntamento.
--------------------------------------------------------
Interruzione convenzione diretta con assicurazione Fasi e FasiOpen.
Si avvisano i sig.ri pazienti che dal 01/01/2020 lo studio Bez non sarà più convenzionato con Fasi e FasiOpen.
Dalla fusione tra Fasi e Assidai è nato il fondo IWS che ha fatto sì che si aprisse una nuova fase di rinegoziazione dei tariffari applicando una riduzione del 10% e più ai tariffari attualmente in uso già ridotti rispetto a quello privato.
Nessun tentativo di mediazione con l’ufficio convenzioni IWS è andato a buon fine.
I pazienti che desidereranno farsi curare comunque presso lo studio Bez, potranno avvalersi della convenzione indiretta (se prevista dalla loro posizione assicurativa), rimanendo noi disponibili per l’espletamento delle pratiche con il fondo.